salta al contenuto

Disposizioni per atto notorio

Per l'atto di notorietà è richiesta la presenza di uno degli eredi e due testimoni maggiorenni, capaci di agire
e non parenti o affini del richiedente, degli eredi e del defunto.

Documenti da depositare al momento della fissazione dell'appuntamento:

 

  • Copia del codice fiscale e del documento di identità di tutti gli eredi, dei testimoni e del defunto;
  • Certificato di morte in originale;
  • Nel caso esista un testamento, occorre depositarne la copia con gli estremi della pubblicazione e della registrazione;
  • In caso di rinuncia all'eredità da parte di uno o più eredi, occorre depositarne la copia;
  • Gli stranieri, non appartenenti all'Unione Europea, che chiedono sia formato un atto notorio nel loro interesse, devono essere in regola con il soggiorno, e pertanto devono essere in possesso, oltre che del documento di identità, anche del permesso di soggiorno oppure di un visto sul passaporto che provi un ingresso recente nel territorio dello Stato italiano o dell'Unione Europea.

NOTA BENE: nel caso in cui lo straniero richiedente o anche uno solo dei testimoni non parli l'italiano, è
richiesta la presenza anche di un interprete.

Marche occorrenti:

  • N. 1 da € 16,00 per l'originale dell'atto che rimane presso l'Ufficio.
  • Per ciascuna copia urgente (rilasciata lo stesso giorno) n. 1 da € 16,00 + n. 1 da € 34,89
  • Per ciascuna copia non urgente (rilasciata dopo tre giorni) n. 1 da € 16,00 + n. 1 da € 11,63

La redazione dell'atto di notorietà richiede la fissazione di un appuntamento accedendo al programma gestionale delle prenotazioni sul sito del Tribunale per la "cancelleria rinunceaccettazioni".

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla cancelleria della Volontaria Giurisdizione al n. 0736 271213